top of page
Jolie fille

Domande frequenti

Per rispondere velocemente alle vostre numerose domande, Waatts vi suggerisce di trovare di seguito le risposte alle domande più frequenti, se non riuscite a trovare la risposta alla vostra, non esitate a contattarci per permetterci di aiutarvi a comprendere meglio la nostra autonomia. soluzioni.

  • La scadenza dei 15 giorni è davvero garantita?
    Il periodo di 15 giorni decorre dalla visita tecnica. Una volta che il modulo d'ordine è stato firmato e completato e il nostro partner ha ricevuto il deposito. Nel caso del finanziamento il periodo decorrerà dal ricevimento dell'accordo della banca. I 15 giorni sono quindi una realtà e non uno slogan di marketing.
  • Posso finanziare l'installazione?
    Waatts e i suoi partner ti offrono finanziamenti quasi istantanei. Possiamo consigliarvi su partner efficaci per non perdere tempo. Beobank, BNP Paribas, Belfius, Axa Bank, ecc. Chiedi a noi e ti invieremo i contatti dei nostri riferimenti. A seconda dell'importo da finanziare, questo può essere scaglionato in 3-10 anni; risparmiando sulla bolletta elettrica, avrete ripagato l'intero investimento. Poi, per 15-20 anni, presto non avrai più alcuna carica energetica.
  • Come è possibile avere una scadenza di 15 giorni?
    Si sente spesso parlare di tempi di consegna estremamente lunghi da parte di altri fornitori. Waatts è riuscita, grazie alla sua posizione e al suo volume di mercato, a trovare un accordo con un partner che dispone delle squadre e delle fonti di approvvigionamento necessarie per soddisfare questa esigenza che essa stessa garantisce.
  • Quanto costa ?
    I nostri partner ti offrono un servizio che ti permette di tutelarti da eventuali incertezze energetiche e aumenti di fatturazione, entro 15 giorni. Tuttavia, il prezzo dei nostri partner non è diverso nonostante il servizio espresso. Per raggiungere questo obiettivo non ci sono segreti, è necessario acquistare l'attrezzatura non appena è disponibile sul mercato e pagare anche i nostri installatori per il servizio richiesto. I prezzi praticati sono quelli del mercato nelle condizioni di servizio e qualità. Oltre alla qualità e alle prestazioni, non dimenticate di includere nel vostro calcolo il costo di molti mesi di fatturazione a prezzi incerti in attesa del posizionamento della vostra installazione. In questo caso l’espressione “il tempo è denaro” assume il suo pieno significato. Proteggiti dalle fluttuazioni dei prezzi e diventa indipendente!
  • Quanti pannelli devo installare?
    Non preoccuparti, i nostri consulenti saranno lì per calcolare insieme a te la potenza necessaria per la tua casa. Terranno conto di diversi fattori per calcolare l'efficienza: ubicazione, superficie, inclinazione, esposizione, ecc. Una famiglia media in Belgio consuma 3.500 kWh all'anno. Questo consumo può variare a seconda del numero di persone presenti nel nucleo familiare e delle apparecchiature. Una piscina, una jacuzzi, ecc. aumentano rapidamente le vostre esigenze. Se prevedi di riscaldarti anche con l'energia elettrica, dovrai prevedere dei pannelli aggiuntivi.
  • Posso aggiornare la mia installazione?
    Scegliendo il suo partner, Waatts ha voluto offrirvi installazioni modulari e scalabili. Ecco perché se i vostri consumi aumentano, se acquistate un'auto elettrica, se successivamente vorrete installare delle batterie,... il vostro impianto sarà già predisposto a questo. Ecco perché è fondamentale installare inverter ibridi di ultima generazione.
  • Quali pannelli sono installati?
    Devi sapere che tutti i componenti dei pannelli fotovoltaici sono realizzati in Cina, quindi le parti vengono assemblate in paesi diversi, in Europa o altrove. La marca dei pannelli ha quindi ben poca importanza. Ciò che conta è la certificazione e il controllo dei pannelli. Il potere è il fattore chiave. Non si tratta di annunciarlo, ma di garantirlo. I pannelli installati dai nostri partner sono di ultima generazione, full black e controllati per garantire che la potenza indicata sia quella di ciascun pannello! Lo stesso vale per gli inverter ibridi. Prova ne è la garanzia offerta di 30 anni sui pannelli e di 10 anni sugli inverter ibridi.
  • quali altri servizi offri?
    I pannelli fotovoltaici sono attualmente il prodotto più richiesto e il nostro arrivo sul mercato è una risposta a questa carenza. Waatts offre anche altri servizi connessi come batterie, stazioni di ricarica, ecc. E Waatts, grazie ad accordi con altri partner, può offrirti diverse modalità per ottimizzare la tua autonomia energetica. Isolamento di pareti, tetti, pavimenti, infissi, ecc. Non esitate a chiedercelo.
  • Contattare il servizio post-vendita?
    Waatts non è un fornitore di servizi e non effettua alcuna installazione. Una volta effettuato l'ordine tramite i nostri fornitori di servizi, le tue domande dovrebbero essere indirizzate ai loro servizi. Naturalmente Waatts non ti abbandona e sarà sempre lì per aiutarti nei limiti delle sue possibilità.
  • Quali regioni servite?
    I partner Waatts possono operare in tutto il Belgio e il Lussemburgo.
  • Chi è il tuo partner?
    I nostri partner provengono dal Belgio. Operando nel settore fotovoltaico da molti anni, nel 2022 hanno deciso di creare un'azienda per fornire al mercato locale un servizio rapido e standard europei. La società che stipula e firma i contratti è infatti belga. Gli installatori parlano francese e non è raro vedere il capo in persona sul tuo sito!
  • Dovrei già acquistare batterie di accumulo?
    La risposta attualmente dipende dalla tua regione. In Vallonia, infatti, tutta la produzione che hai prodotto viene reimmessa nella rete e puoi recuperarla in qualsiasi momento. Non è quindi necessario, a breve termine, investire in batterie per questa regione. Sarà sempre possibile effettuare tale acquisto successivamente. Naturalmente, anticipare è sempre una soluzione per la tranquillità. Nelle Fiandre e a Bruxelles non si beneficia di questo stesso principio, quindi è interessante considerare l’installazione di una batteria domestica.
  • I kilowatt hanno raggiunto il picco e i kilowattora?
    Parliamo per i pannelli di una misura in Kilowatt di punta, che rappresenta la massima capacità produttiva degli stessi in un contesto di eccellenza (esposizione a sud, piena luce diurna, ecc.). Questa produzione deve essere adattata alle esigenze di consumo. Consideriamo una perdita del 15% tra i kW prodotti e quelli richiesti. In sintesi, se ti servono 5.000 kWh, installeremo 6.000 kWp per ottimizzare la tua installazione. Se la tua esposizione è EST o OVEST dovrai contare su una perdita di performance del 15%.
  • Quanto sono grandi i pannelli?
    I pannelli da 420 KWp misurano 1,10m x 1,70 (1,80)m I pannelli da 500 KWp misurano 1,15m x 2m
  • Sono limitato nelle mie capacità produttive?
    Molti fattori tecnici determineranno le vostre capacità di produzione. La superficie disponibile per l'installazione dei pannelli, il loro orientamento, la loro esposizione, ombreggiatura o meno, ecc… È importante calcolare le vostre esigenze attuali e future. Stai pensando di sostituire parte del tuo riscaldamento (gas, gasolio, ecc.) con una pompa di calore o convettori elettrici in mattoni refrattari? Stai pensando di installare una stazione di ricarica per il tuo veicolo elettrico? Tutte queste domande determineranno le tue esigenze. Dovresti anche sapere che il tuo gestore di rete limita la tua capacità di rimandare elettricità sulle sue linee. Potremmo riassumere grossomodo questa limitazione (da verificare con questa) A Minerali: Contatore monofase: 5.000 kWh massimo, ovvero 5.750 KWp - Contatore trifase: 10.000 kWh massimo, ovvero 11.500 KWp Alla Resa le limitazioni sono meno restrittive. Ores, chiede di presentare una richiesta specifica per produrre teoricamente più di 10.000 kw o 11.500 kwc. Ma parliamo della potenza dell'inverter, non di quella prodotta dai pannelli, fino a 15-20 KWp di pannelli, teoricamente non ci sono problemi per realizzare questa installazione. I nostri esperti potranno studiare insieme a te le tue opzioni.
  • Quale potenza per quale esposizione?
    La potenza indicata è quella dei pannelli installati con esposizione a SUD e senza ombreggiatura. Se la tua esposizione è EST o OVEST dovrai contare su una perdita di performance del 15%. Non installiamo i pannelli rivolti a NORD.
  • Quanti pannelli per caricare la mia auto elettrica?
    Bisogna tenere conto che i pannelli fotovoltaici producono energia elettrica durante il giorno. È quindi importante sapere se il tuo veicolo ne trarrà beneficio. Sarà necessario prendere in considerazione anche l'installazione di accumulatori, in questo caso, per poter beneficiare della vostra produzione quotidiana. Successivamente, a seconda della potenza della tua auto e dei km che dovrai percorrere, potremo stabilire la tua necessità di ulteriori pannelli fotovoltaici. In parole povere, per percorrere 20.000 km all’anno, un’auto elettrica ha bisogno, in media, dell’equivalente di 3.000 kWh di ricarica nell’arco dell’anno e molto spesso di una batteria per usarla di notte! Sulla base di ciò è facile calcolare il fabbisogno di pannelli aggiuntivi.
  • Cosa occorre per stabilire un preventivo?
    Il nostro consulente si reca sul posto per ascoltare le vostre aspettative ed esigenze attuali, ma anche future. Successivamente esaminerà attentamente la posizione disponibile per l'installazione dei pannelli (superficie, installazione, esposizione). Verranno scattate anche alcune foto del tuo tetto, della tua facciata e del tuo contatore elettrico. Utilizzando queste informazioni, in pochi istanti, sarà in grado di fornirti un preventivo semplice e preciso.
  • Posso installare i pannelli su un tetto piano?
    Non ci sono problemi per installare i pannelli su un tetto piano. D'altro canto questo tipo di installazione richiede una struttura particolare per orientare e ottimizzare l'inclinazione dei pannelli e della loro zavorra. Per questo tipo di installazione verrà generalmente richiesto un costo aggiuntivo del 5%.
  • Un prezzo semplice ed unico!
    Noi di Waatts abbiamo chiesto ai nostri partner di essere chiari e trasparenti! Il prezzo è direttamente legato alla capacità elettrica che vuoi produrre! Nessun supplemento, nessuna quotazione illeggibile, un unico prezzo e basta!
  • Qualità tedesca?
    Waatts lavora con un fornitore tedesco che ha le sue specifiche e garantisce le sue attrezzature per 30 anni! Naturalmente, come per tutti i dispositivi elettronici, gran parte dei componenti sono fabbricati in Cina. Non hai mai pensato che il tuo iPhone provenga da un marchio cinese, Apple infatti è americana, eppure tutti sanno che è made in China. Siamo nello stesso principio commerciale e qualitativo.
  • Siamo approvati?
    Infatti, il nostro partner è approvato e il suo numero è disponibile sul sito. Questa garanzia di qualità è essenziale per garantire un servizio in totale sicurezza.
  • Assicurazione di responsabilità civile!
    Il nostro partner è assicurato con Vivium per più di 1.500.000 euro... tu stai tranquillo!
  • Quanti kWp sono necessari per sostituire 1 litro di gasolio o 1 m³ di gas?
    Stai pensando di sostituire parte del tuo consumo di energia fossile con la produzione solare? Quindi, sappi che: Per sostituire 1 litro di gasolio sono necessari 10,4 kWh o 12 kWp di produzione solare! Per 1 m³ di gas occorrono 13 kWp. Installando pannelli aggiuntivi puoi ridurre rapidamente e in modo significativo le bollette del gas e dell'elettricità. Se consideriamo che per 1 litro occorrono 10,4 kWh e tenendo conto che una pompa di calore produce 4 KWh per 1 KWh consumato. È quindi necessario che 1000 litri di olio combustibile producano 10.400 KWh, per produrre 2600 KWh (3000 KWp) È quindi necessario che 1000 litri di gas producano 13.000 KWh, per produrre 3250 KWh (3750 KWp) Puoi calcolare le tue esigenze qui: https://www.energie-environnement.ch/maison/renovation-et-chauffage/423
  • Perché le nostre installazioni non temono sovratensioni o disconnessioni di rete?
    Alcuni inverter entrano in modalità di sicurezza quando la tensione di rete è troppo elevata. In questo caso la produzione di energia elettrica viene interrotta. Presso WAATTS/POWERGREEN i nostri inverter sono tutti dotati di protezione Anti -Islanding . Permette all'inverter di rilevare difficoltà o guasti nella rete elettrica. Quindi smette di fornire la rete mentre la rete si autoregola.
  • Se non ho spazio sul tetto dove posso posizionare i miei pannelli?
    Noi di Waatts non possiamo aiutarti a ottimizzare la posizione dei pannelli. Se la maggior parte delle installazioni sono posizionate sui tetti principali. È anche possibile posizionare i pannelli su annessi, casette da giardino, pergolati, ecc… Un'altra possibilità è posizionarli in giardino, per questo è necessario prevedere un massetto. Quando l'installazione richiede un passaggio cavi esterno, sarà necessario prevedere un mezzo per far passare un cavo 3G6 tra il luogo di installazione e il luogo di installazione dell'inverter. Un'altra possibilità più rara è posizionare i pannelli sulle pareti della casa, questo posizionamento richiede un permesso di costruzione a seconda della loro posizione. i nostri tecnici sono lì per assisterti nell'ottimizzazione!
  • Quale angolo per i pannelli su un tetto piano?
    Per ottimizzare la produzione di elettricità è necessario un angolo compreso tra 30 e 35 gradi. La portata dell'ombreggiamento richiede uno spostamento di 30 cm, cioè invece di affiancare i pannelli, questi vengono posizionati: Trasversalmente ogni 1,40 m anziché ogni 1,13 m. Sulla larghezza ogni 2 m anziché ogni 1,72 m.
  • Perché installare una pompa di calore con WAATTS?
    Spesso si crede che l'installazione di pannelli fotovoltaici sostituisca soltanto il consumo della bolletta elettrica. Tuttavia, se studi un po’ di più la dipendenza energetica della tua casa, capisci subito che l’aggiunta di alcuni pannelli e di un sistema a pompa di calore sostituisce vantaggiosamente parte del tuo sistema di riscaldamento fossile. Sapevi che bastano solo 3.000 KWp di produzione aggiuntiva per sostituire 1.000 litri di olio combustibile o gas. Quando si sostituisce una parte dell'impianto di riscaldamento, sono necessari solo 7 anni per l'ammortamento. È possibile e vantaggioso pensare anche all'installazione di radiatori ad accumulo, i nostri delegati sapranno aiutarti a scegliere la migliore combinazione!
  • Cos'è un flussometro doppio?
    Un "contatore di portata doppio" è noto anche come "contatore bidirezionale" o "contatore a due vie". Si tratta di una tipologia di contatore elettrico che misura separatamente la quantità di energia elettrica consumata da un utente (prelievo) e la quantità di energia elettrica immessa in rete dall'utente (immissione). Ciò è particolarmente importante per i prosumer, che generano la propria elettricità, spesso da fonti rinnovabili come i pannelli solari. Il contatore a doppio flusso consente di monitorare con precisione la quantità di elettricità prodotta e consumata, essenziale per stabilire tariffe giuste, soprattutto nel contesto delle politiche di prezzo per i prosumer. Ma anche per calcolare la velocità di iniezione. Pertanto, il governo vallone sembra incoraggiare l'installazione di questi contatori a doppio flusso per i proprietari di pannelli solari per facilitare una gestione più precisa della produzione e del consumo di elettricità, nonché per calcolare correttamente i costi associati.
  • Quanti pannelli posso mettere sul mio contatore in Belgio?
    A seconda del fornitore, questo può variare, ma come regola generale è possibile installare un massimo di 20 pannelli da 430 kWp su un impianto monofase. In un'installazione trifase si possono arrivare fino a 60 pannelli. Queste cifre sono fornite solo a scopo informativo.
  • comment calculer la puissance de radiateur pour une pompe a chaleur
    Calculer les M3 de la pièce : Longueur x largeur x hauteur multiplier le total par : 77 pour une cuisine 85 pour votre salon 94 pour la sdb 70 pour la chambre exemple une chambre de 4m x 3 m x 2,5 m = 30 m3 x 70 = 2100w de puissance
  • Installer des panneaux dans son jardin ?
    Il est tout à fait possible d'installer des panneaux solaires dans son jardin en Belgique, et cela peut même être une bonne alternative si votre toit n'est pas adapté à leur installation. Le jardin est souvent bien exposé à la lumière, ce qui permet d'optimiser la production d'énergie. Ces panneaux peuvent être utilisés pour alimenter l'éclairage du jardin ou des systèmes comme l'irrigation. Chez Waatts nous vous proposons différentes solutions facile et rapide. **Avantages** : - Meilleur rendement qu’un toit plat. - Les panneaux au sol se refroidissent plus vite, améliorant la production. - L'installation au sol permet un ajustement plus simple des panneaux (angle, orientation). - L’entretien est réduit (simple nettoyage des débris et tonte de l’herbe sous les panneaux). **Faire attention à ** : - Les panneaux sont plus vulnérables au vol. - Nécessitent des fondations spécifiques (ancrages, pieux, visse). - L'installation est légèrement plus chère qu'une installation sur toit. - Des obstacles comme l’ombre peuvent réduire leur efficacité. - Des câbles plus longs sont nécessaires, ce qui demande une intervention plus complexe pour l'installation. **Législation** : Dans la plupart des cas, il n’est pas nécessaire d’obtenir un permis pour installer des panneaux solaires au sol, à condition que leur surface n'excède pas 80 m² et qu’ils respectent certaines conditions (hauteur, distance des voisins, etc.). **Conseils** : - Le positionnement des panneaux est crucial pour un rendement optimal (orientation Est-Ouest recommandée). - Il faut gérer la végétation autour des panneaux pour éviter les obstacles. - Le câblage doit être soigneusement pensé, avec l’aide d’un professionnel si nécessaire. Il existe plusieurs types de supports pour fixer les panneaux, chacun adapté à des besoins spécifiques (inclinables, bacs en plastique, équerres, etc.).
  • Différence entre des batteries hautes et basse tension ?
    Installer des batteries haute tension (HT) à domicile présente plusieurs avantages par rapport aux batteries basse tension (BT) : Efficacité et Rendement : Les systèmes haute tension fonctionnent généralement avec un rendement plus élevé, car ils nécessitent moins de courant pour stocker et distribuer la même quantité d'énergie. Moins de courant réduit les pertes résistives (pertes de chaleur dans les câbles), améliorant ainsi l'efficacité du système. Moins de Matériel et Installation Simpliquée : Les batteries haute tension peuvent utiliser des câbles plus fins et nécessitent moins d'onduleurs en parallèle, ce qui simplifie l'installation et peut réduire les coûts en matériel. Cela peut être particulièrement intéressant pour les grandes installations ou pour celles nécessitant plusieurs batteries. Meilleure Adaptation pour les Applications avec Panneaux Solaires : Les panneaux solaires modernes produisent souvent une tension plus élevée (au-dessus de 400V). Une batterie haute tension permet un couplage plus direct avec ces systèmes, réduisant la nécessité de conversions de tension multiples, ce qui améliore la gestion de l'énergie. Puissance de Sortie Supérieure : Les batteries haute tension sont capables de fournir des niveaux de puissance plus élevés en continu, ce qui les rend idéales pour des appareils gourmands en énergie, comme les climatiseurs, les pompes à chaleur, ou les appareils de cuisine. Moins de Chaleur Générée : Avec un courant réduit, les batteries haute tension produisent moins de chaleur lors de la charge et de la décharge, ce qui contribue à la durabilité de l’installation et améliore la sécurité. Les batteries basse tension, elles, peuvent cependant être plus abordables et simples à utiliser pour les installations plus modestes. Elles peuvent également être préférées dans des cas spécifiques de compatibilité d’appareils ou de gestion d’énergie plus flexible pour de petites maisons. La différence de puissance de sortie entre une batterie haute tension (HT) et une batterie basse tension (BT) dépend principalement de leur conception, mais voici une estimation générale des puissances de sortie typiques pour chaque type : 1. **Batteries Haute Tension (HT)** : Les batteries HT fonctionnent souvent avec des tensions de 200V à 600V et peuvent généralement fournir une puissance de sortie continue plus élevée, généralement autour de **5 kW à 10 kW**, voire plus, selon le modèle. Ce niveau de puissance permet d’alimenter plusieurs gros appareils simultanément ou de couvrir la majorité des besoins énergétiques d'une maison. 2. **Batteries Basse Tension (BT)** : Les batteries BT, quant à elles, fonctionnent souvent entre 12V et 48V et offrent une puissance de sortie plus modeste. Leur capacité de puissance continue se situe en général autour de **1 kW à 3 kW**. Cela peut suffire pour des besoins de secours ou pour des appareils nécessitant moins d’énergie, mais elles sont moins adaptées pour des applications à forte demande comme les systèmes de chauffage électrique. **Résumé des différences approximatives** : - **HT (200V - 600V)** : Puissance continue entre 5 kW et 10 kW (adaptée pour usage résidentiel intensif). - **BT (12V - 48V)** : Puissance continue entre 1 kW et 3 kW (adaptée pour usages plus modestes ou en appoint). En plus de la puissance de sortie, les batteries haute tension sont souvent plus efficaces pour les systèmes solaires résidentiels de grande taille, où des tensions plus élevées permettent un rendement accru et une perte de chaleur réduite.
  • Capacité de charge/décharge des batteries ?
    En résumé : Chaque batterie de 5 kW peut gérer une charge/décharge maximale de 100% de sa capacité, soit 5 kW. Il faut relativiser car pour des raisons de sécurité les batteries sont limités à une décharge minimum de 20%. Si vous ajoutez une deuxième batterie de même capacité, la capacité théorique totale devient 10 kW, répartie sur les deux batteries. Rôle de l'onduleur : L'onduleur (ici 5 kW) agit comme le "cerveau" du système, contrôlant la charge et la décharge des batteries. Si votre système supporte la gestion parallèle des batteries (ce qui est le cas chez WATTIX), l'onduleur répartira la charge et la décharge entre les deux batteries. Charge et décharge à 200% Avec deux batteries, la capacité totale étant doublée, le système peut gérer jusqu'à 200% de la capacité individuelle d'une batterie (5 kW), soit 10 kW en charge/décharge combinée. Cela ne signifie pas que chaque batterie sera poussée au-delà de 100% de sa capacité. Plutôt, la charge/décharge totale du système augmente proportionnellement au nombre de batteries. Conditions : Les batteries doivent être configurées pour fonctionner en parallèle, ce qui est possible avec nos produits. Le câblage, les paramètres de l'onduleur et la communication entre les batteries doivent être correctement réglés. Exemple : Avec 1 batterie : Capacité totale = 5 kW, charge/décharge max = 100% (5 kW). Avec 2 batteries : Capacité totale = 10 kW, charge/décharge max = 200% (10 kW). Conclusions : En ajoutant une deuxième batterie, le système augmente sa capacité totale et peut gérer une charge/décharge plus importante. On peut estimer aussi qu'en doublant les batteries, l'autoconsommation, peut dépasser les 50%. 4X plus de batterie que la puissance de l'onduleur donne en moyenne 80% d'autoconsommation. Si chaque batterie peut gérer une charge/décharge maximale de 100% (5 kW), alors avec 4 batteries, la charge/décharge totale est 400% (20 kW). Avec 4 batteries, la capacité de stockage passe à 20 kWh, et le système pourra gérer une charge/décharge totale de 400%. Cependant, l'onduleur Deye de 5 kW limite la puissance de sortie instantanée à 5 kW. Si vous voulez tirer pleinement parti des 20 kW de puissance des batteries, vous devrez envisager un onduleur plus puissant ou plusieurs onduleurs en parallèle.
  • Qu'est-ce qu'un EMS ?
    Un EMS (Energy Management System) pour panneaux solaires est un système de gestion de l'énergie qui optimise : - la production - la consommation - le stockage de l'électricité dans une installation photovoltaïque. Rôle d’un EMS dans un système solaire : Optimisation de l'autoconsommation : Gère la consommation en fonction de la production solaire pour maximiser l'utilisation locale de l'électricité. Active ou désactive des appareils en fonction de la disponibilité d’énergie (ex. chauffage, pompe à chaleur, chargeur de voiture). Gestion du stockage d’énergie (batteries) : Contrôle le chargement et le déchargement des batteries pour éviter de consommer de l’électricité du réseau quand ce n’est pas nécessaire. Privilégie l'utilisation de la batterie aux heures de pointe pour réduire la facture d’électricité. Interaction avec le réseau électrique : Peut revendre l’électricité excédentaire au réseau si cela est rentable. Peut couper l'alimentation du réseau en cas de surcharge ou de coupure (mode îlotage). Pilotage intelligent et suivi en temps réel : Connecté à une application mobile ou une interface web permettant de suivre en direct la production solaire, la consommation, et le niveau de charge des batteries. Peut utiliser l'intelligence artificielle ou des algorithmes prédictifs pour ajuster la consommation en fonction des prévisions météo.
bottom of page